top of page

Risotto cavolfiore viola e lardo di montagna

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 1 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Sì, il cavolfiore viola ultimamente sta prendendo parte a diverse mie ricette. Come quella della tajine di verdure invernali e cous cous oppure la salsa di cavolfiore viola, stracchino e cumino nero. Ieri invece è diventato protagonista di un risotto molto gustoso e saporito e molto, molto invernale. Tra il colore viola del cavolfiore e il sapore avvolgente del lardo, questo piatto ci porta a radicarci nella più profonda, assoluta serenità di animo.


💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Radicarci nella più profonda serenità di animo


INGREDIENTI PER IL BRODO VEGETALE

Foglie e parti più coriacee del cavolfiore viola

1 gambo di sedano

Sale grosso integrale


COME FARE IL BRODO VEGETALE

In un tegame capiente, disponiamo le foglie e le parti più coriacee del cavolfiore viola insieme a un gambo di sedano tagliato a metà. Copriamo con acqua e portiamo a sobbollire. Lasciamo che il brodo vegetale cuocia per 40 minuti. Filtriamo e riportiamo sul fuoco a fiamma bassissima, teniamolo così per tutta la cottura del risotto.


INGREDIENTI PER IL RISOTTO

240 grammi di riso Carnaroli

Brodo vegetale (*vedi sopra)

La testa di un cavolfiore viola di medie dimensioni

70 grammi di lardo di montagna

40 grammi di burro

100 grammi di Parmigiano Reggiano

Pepe bianco

Sale fino integrale


COME FARE IL RISOTTO

In un tegame capiente dai bordi alti, ma non troppo, tostiamo a secco il riso Carnaroli e poi copriamolo con un primo mestolo di brodo vegetale fatto in casa. Continuiamo a cuocere il riso e a mescolarlo come accarezzandolo, di continuo, per fare uscire l’amico amido dai chicchi. Ogni qualvolta il riso avrà assorbito il liquido, aggiungiamone altro, senza mai affogarlo ma tenendolo sempre ben bagnato. A metà ottura, aggiungiamo il cavolfiore tritato grossolanamente e saliamo. Una volta completata la cottura, spegniamo il fuoco, aggiungiamo il lardo di montagna a listarelle e lasciamo riposare il risotto per 5 minuti. Trascorso questo tempo, mantechiamo con il burro freddo di frigorifero e tagliato a cubetti e con il Parmigiano Reggiano grattugiato finemente. Serviamo il nostro risotto al cavolfiore e lardo di montagna con una macinata di pepe bianco.


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page