Madeleine all’arancia e cioccolato di Modica
- Sara Ottavia Carolei
- 4 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 18 mar

Le madeleine sono iconici dolcetti della pasticceria francese nati nel 1755 a Commercy, residenza del Re Luigi XV. Come ben sappiamo, le madeleine sono diventate popolari anche fuori dai confini della Francia grazie allo scrittore del Novecento Marcel Proust che le ha trasformate, nel suo romanzo in sette volumi “Alla ricerca del tempo perduto”, in una sorta di mezzo magico per viaggiare nel tempo. Sì, perchè nel momento in cui Proust addenta una madeleine, si sente come se venisse trasportato a quando era bambino. Le madeleine che ho preparato io non sono canoniche, ma arricchite da due sapori che abbinati mi fanno pensare a un’opulenza del passato: arancia e cioccolato di Modica.
💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...
SCOPO MAGICO
Viaggiare nel tempo
INGREDIENTI PER LE MADELEINE ALL’ARANCIA
120 grammi di farina 00
100 grammi di zucchero
3 cucchiaini di miele millefiori
100 grammi di burro
La scorza di un’arancia
3 uova
5 grammi di lievito in polvere
1 pizzico di sale fino
COME FARE LE MADELEINE ALL’ARANCIA
Cominciamo montando le uova con lo zucchero e il miele. Aggiungiamo la scorza di arancia e diamo al composto una consistenza spumosa. Versiamo il burro fuso, completamente raffreddato, a filo e mescoliamo. Ora tocca alle polveri setacciate e infine al sale. Lasciamo riposare il nostro impasto per una notte intera in frigorifero, coperto da pellicola. Trascorsa la notte riempiamo uno stampo per madeleine, ma non del tutto o straborderanno in cottura. Cuociamo in forno statico caldissimo a 200° per 5 minuti. Poi abbassiamo a 170° e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti.
INGREDIENTI PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO DI MODICA
50 grammi di cioccolato di Modica
25 grammi di burro
5 cucchiai di latte fresco intero
COME FARE LA GLASSA AL CIOCCOLATO DI MODICA
Fondiamo il cioccolato di Modica a bagnomaria e quando sarà quasi fuso, aggiungiamo il burro e amalgamiamo. Spegniamo il fuoco, ma lasciamo la ciotola sul pentolino e versiamo il latte a filo. Mescoliamo per bene.
COME COMPORRE LE MADELEINE ALL’ARANCIA E CIOCCOLATO DI MODICA
Una volta che le madeleine saranno completamente fredde, rimuoviamole con delicatezza dallo stampo. Immergiamole una a una, per metà, dentro la glassa al cioccolato di Modica. Trasferiamole su una griglia e lasciamo solidificare.
Mangiate con amore!
Abbracci magici,
Sara Ottavia C.