top of page

Confettura di mele cotogne

  • Immagine del redattore: Sara Ottavia Carolei
    Sara Ottavia Carolei
  • 12 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 2 mar 2024



Quanta magia, le mele cotogne! Sono frutti ricchi di un fascino antico ed esoterico, frutti misteriosi, unici, sfuggenti... Sono originari dell'area della Persia, erano molto diffusi tra i Babilonesi e nell'Antica Grecia venivano considerati sacri per la Dea Afrodite. A partire dagli anni '60 del 1900 la loro produzione si è drasticamente ridotta per questioni di mercato e ad oggi sono diventati frutti rari. Possiedono infatti quella vibrazione magica delle cose introvabili, che quando le tieni tra le mani raccontano storie.

💕 Indossate il vostro grembiule più carino e seguitemi in cucina...


SCOPO MAGICO

Integrare la sacralità dei tempi antichi e propiziare un autunno fecondo


INGREDIENTI

500 grammi di mele cotogne 100 grammi di zucchero di canna 20 millilitri di succo di limone 1/2 litro d'acqua

COME FARE

Peliamo le mele cotogne e tagliamole a pezzetti piccoli. Spremiamo del limone e filtriamo il succo con un colino. Mettiamo le mele cotogne in una ciotola, irroriamole con il limone, aggiungiamo lo zucchero di canna e copriamo con della pellicola alimentare. Ora spostiamo in frigorifero e lasciamo marinare per un'ora e mezza. Trascorso questo tempo, trasferiamo il composto in un tegame, copriamo con l'acqua e accendiamo il fornello. Cuociamo a fiamma bassa per mezz'ora circa. Dopodiché, a seconda di come si preferisce la confettura, si può scegliere di passarla al passaverdure per renderla più omogenea (come nel mio caso, vedi foto) oppure lasciarla con i suoi pezzettoni.

PS: qui nel suo impiego (secondo me) migliore, in una crostata con una pasta frolla friabile e un pizzico salata.


Mangiate con amore!


Abbracci magici,

Sara Ottavia C.

bottom of page